La Storia
Il nostro Liceo pone attenzione alla centralità delle studentesse e degli studenti, futuri cittadini del mondo, per favorire un apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui cambiamenti che avvengono nella società.È consolidata, tra tutti gli operatori scolastici, la consapevolezza che la conoscenza può produrre cambiamenti significativi nel sistema dei valori e che la scuola ha il compito di contribuire a questo processo, stimolando e favorendo la diffusione del sapere, del saper fare e del saper essere, nonché la promozione di competenze per la vita.L'identità di una Scuola nasce dal connubio di VISION e MISSION.La VISION del CASSINI si fonda sul concetto di Scuola come polo educativo aperto al territorio, con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali (Atto di indirizzo, art. 1 commi 1-4 L. 107/15). Una Scuola che coinvolga nella propria proposta educativa le famiglie, le associazioni, gli enti locali nella realizzazione di una realtà accogliente ed inclusiva. Una Scuola che dia l’opportunità ai propri insegnanti di sperimentare nuove metodologie didattiche e di ricerca, che favorisca l’aggiornamento continuo e che sia un reale stimolo professionale.Il Liceo Cassini, nel rispetto delle Indicazioni ministeriali, si propone di orientare le studentesse e gli studenti a perseguire con consapevolezza la costruzione delle proprie competenze sociali e culturali, per formare un futura/o cittadina/o capace di progettare con gli altri.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è pubblica ed è gestita direttamente dallo Stato, tramite il Ministero dell'Istruzione e del Merito.